Il Comites di Houston a Washington DC per la Riunione Plenaria di Coordinamento Consolare
Il resoconto del proficuo eventuo annuale mirato ad individuare iniziative e buone prassi per migliorare i servizi rivolti comunità italiana all'estero.
Riunione Plenaria di Coordinamento Consolare a Washington DC
Il 13 e 14 ottobre, a Washington DC, si è tenuta l’annuale riunione plenaria di coordinamento Consolare, presieduta dall’ambasciatrice d’Italia negli USA Mariangela Zappia, con i Consoli Generali, i Presidenti dei Com.It.Es. degli USA, i parlamentari eletti nella ripartizione Nord e Centro America, i Consiglieri del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) per gli Stati Uniti, i Direttori degli Istituti Italiani di Cultura, i Dirigenti scolastici delle scuole italiane all’estero, alla presenza del Direttore Generale per gli Italiani all’Estero presso il Ministero degli Esteri, Luigi Vignali.
Attività e Obiettivi delle Comunità di Connazionali
La riunione è stata un’occasione proficua per esporre le attività che ciascun ente propone per coinvolgere le comunità di connazionali, confrontarsi con parlamentari e altri rappresentanti istituzionali per risolvere eventuali criticità, riflettere sull’importanza cruciale dei finanziamenti per poter continuare ad offrire servizi, incontri ed eventi e, soprattutto, per poter promuovere la cultura e il sapere italiano.
Le principali problematiche che sono emerse riguardano le insufficienti risorse a disposizione dei Consolati per potere garantire i servizi alla cittadinanza e le aumentate difficoltà di accedere delle risorse per gli enti che promuovono l’insegnamento della lingua italiana all’estero: si registra un iniziale aumento delle unità lavorative a disposizione dei Consolati per migliorare la qualità dei servizi, e l’impegno di parlamentari e consiglieri CGIE a ridurre le difficoltà di accesso alle risorse necessarie per l’insegnamento della lingua.
Le Attività del Com.It.Es. di Houston
Durante la riunione, il Presidente del Com.It.Es. di Houston Salvo Saieva ha illustrato le attività svolte dal nostro Comitato durante quest’anno sottolineando tre aspetti: la collaborazione con WSC ISSNAF nell’ambito del progetto integrativo dedicato alla comunità dei ricercatori, le iniziative sulla salute mentale, il coinvolgimento della cittadinanza, come dimostrato dall’incontro con la comunità di Austin alla presenza del Console Generale. È emerso che il Com.It.Es. di Houston risulta essere tra i più attivi in termini di attività e di supporto al cittadino.
Elezione del Coordinatore dell'Intercomites
Contestualmente, i Presidenti del Com.It.Es. si sono riuniti nel cosiddetto Intercomites, per eleggere il proprio Coordinatore e Vice-Coordinatore. L’Intercomites è l’assemblea dei Presidenti Com.It.Es., nella quale essi si confrontano sulle criticità emerse nei territori che rappresentano e da segnalare all’Ambasciata, sulle attività da proporre nei territori e su come coinvolgere cittadini e altre associazioni operanti nelle varie circoscrizioni. Il nuovo coordinatore è il Presidente del Com.It.Es. di Boston, Alberto Mustone, mentre Maby Palmisano, Presidente del Com.It.Es. di Washington DC, è la nuova vice-coordinatrice. Dal Com.It.Es. di Houston sentite congratulazioni e l’augurio di un buon lavoro.
Impegno del Sistema Italia all'Estero
Queste occasioni sono utili per ribadire che il Sistema Italia all’estero è impegnato quotidianamente nel garantire servizi efficienti ai cittadini, prestare attenzione alle necessità della comunità, promuovere la cultura e il sapere italiano e supportare la creazione di reti e collaborazioni fattive tra istituzioni e associazioni del territorio.
Ringraziamenti e Conclusioni del Com.It.Es. di Houston
Il Com.It.Es. di Houston ringrazia l’Ambasciata d’Italia negli USA per l’ospitalità e ringrazia i Presidenti dei Com.It.Es. degli Stati Uniti per la partecipazione e il contributo alla discussione.